Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
CESET Centro Studi di Estimo e di Economia territoriale

Comunicati e Documenti 2023

  • 16 Febbraio 2023 - Relazione Consiglio di Presidenza AISSA triennio 2020-2023

 

A seguito della fine del mandato del consiglio di Presidenza di AISSA, nel corso dell’assemblea AISSA (svoltasi il 16 febbraio 2023 a Bologna) il Prof. Massimo Tagliavini ha redatto una relazione sull’attività svolta nel triennio 2020-2023. Tale documento è utile a rendere tutti noi maggiormente edotti e vicini alle attività di AISSA.

La relazione è disponibilie al seguente link: RELAZIONE PRESIDENZA AISSA

 

  • 10 Febbraio 2023 - Siglato protocollo di intesa Ce.S.E.T.- ANCI

 

Il 10 Febbraio 2023 è stato firmato il protocollo di intesa tra il Ce.S.E.T. e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) Toscana.

La firma è avvenuta nella prima giornata di formazione di un progetto della regione Toscana nell’ambito del PSR FEASR 2014/2020 avente come titolo “La nuova normativa forestale nazionale e regionale”.

Tale protocollo permetterà di promuovere iniziative e studi finalizzate a contribuire al progresso dell’agricoltura e della selvicoltura, alla tutela dell’ambiente, alla sicurezza e qualità alimentare, allo sviluppo del mondo rurale.

Il protocollo è visualizzabile al seguente link: PROTOCOLLO

 

 

  • 8 Febbraio 2023 - Pubblicazione Atti del Seminario “La gestione forestale dei boschi soggetti a vincolo paesaggistico provvedimentale” - 21 settembre 2022

 

Sul numero 6/2022 de L’ITALIA FORESTALE E MONTANA sono stati pubblicati gli Atti del Seminario “La gestione forestale dei boschi soggetti a vincolo paesaggistico provvedimentale”, tenutosi il 21 settembre 2022 ed organizzato dal CeSET in collaborazione con l’Accademia Italiana di Scienze Forestali e con il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF).

I contributi presenti sul volume sono i seguenti:

N. Ferrucci – Le ragioni del Seminario

A. Stefani – Il Decreto legislativo 42 del 2004 e il Testo unico delle foreste e filiere forestali: un percorso comune da completare verso la gestione forestale sostenibile

S. Bisaglia – Gli aspetti peculiari della tutela ex art. 136 del D.lgs. n. 42 del 2004 delle aree boscate

I. Tabarrani – Il patrimonio forestale nei piani paesaggistici copianificati

P. Corona, E. Lombardo – Elementi di riferimento per la gestione selvicolturale dei boschi soggetti a vincolo paesaggistico provvedimentale

Enrico Marone – La sostenibilità economica delle ipotesi gestionali dei boschi soggetti a vincolo paesaggistico

 

I contributi sono accessibili al seguente link:

https://italiaforestalemontana.it/index.php/ifm/issue/view/150

 

 

 
ultimo aggiornamento: 22-Mar-2023
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, ALimentari, Ambientali e Forestali DAGRI) Home Page

Inizio pagina