Seminari e Workshop 2025
IN PROGRAMMAZIONE:
- 2 Ottobre 2025 – Convegno “Le prospettive aperte dal Regolamento dell’Unione Europea N. 2024/1991 sul ripristino della natura: luci e ombre”
Il 2 Ottobre alle ore 14:30 presso l’Accademia dei Georgofili si terrà il Convegno “Le prospettive aperte dal Regolamento dell’Unione Europea N. 2024/1991 sul ripristino della natura: luci e ombre”. Il regolamento apre scenari inediti e complessi che invocano una lettura trasversale, alla quale il Convegno è dedicato, condotta all’insegna della sinergia di saperi diversi, giuridici e scientifici, con l’attenzione rivolta non solo alla riflessione teorica, ma anche ai suoi indubbi profili operativi.
Il programma del Convegno e le modalità di partecipazione sono disponibili al seguente link: PROGRAMMA.
- 10 Ottobre 2025 - presentazione del volume “Intensificazione Sostenibile” AISSA
Il 10 ottobre alle ore 10:30 presso l’Accademia dei Georgofili si terrà l’incontro di presentazione della nuova edizione del volume “Intensificazione Sostenibile, strumento per lo sviluppo dell’agricoltura italiana”, edito da AISSA. L’Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie (AISSA) promuove da tempo le pratiche di intensificazione sostenibile, ed è questo il motivo per cui ha deciso di aggiornare ed ampliare il volume. Dopo una breve presentazione del volume, l’incontro prevede l’illustrazione di esempi su come l’applicazione dei concetti di intensificazione sostenibile possa conciliare produttività e sostenibilità ambientale.
L’evento potrà essere seguito in presenza o a distanza. La locandina dell'incontro è disponibile al seguente link: LOCANDINA.
EVENTI PASSATI:
- 13 Maggio 2025 - Il modello AKIS in Italia: confronto tra i protagonisti
Si terrà il giorno 13 Maggio alle ore 9:00 presso l'Accademia dei Georgofili (Firenze, Logge Uffizi Corti) l'iniziativa "Il modello AKIS in Italia: confronto tra i protagonisti". Per partecipare, è obbligatoria la registrazione entro il 12 Maggio.
Ulteriori dettagli sono disponibili nel programma qui allegato: PROGRAMMA.
- 16 Maggio 2025 - Convegno Giovanni Rosadi “più antico e costante fautore delle bellezze naturali d’Italia”. Ricordi dell’illustre giurista toscano a 100 anni dalla sua scomparsa
Il Ce.S.E.T., in collaborazione con l’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti, organizza il 16 maggio presso l’Aula Magna della Scuola di Agraria dell’Università degli Studi di Firenze un convegno dal titolo Giovanni Rosadi “più antico e costante fautore delle bellezze naturali d’Italia”. Ricordi dell’illustre giurista toscano a 100 anni dalla sua scomparsa. Il convegno vuole ricordare la figura di Giovanni Rosadi (Lucca, 1862 – Firenze, 1925), giurista e parlamentare, tra i primi legislatori italiani a concepire una legge per la protezione del paesaggio.
Sarà possibile seguire il convegno da remoto. Ai partecipanti, iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, che intendono acquisire Crediti Formativi Professionali (0.375) si richiede di compilare il modulo qui disponibile: FORM DI ISCRIZIONE.
Il link per il collegamento streaming è il seguente: https://meet.google.com/kdk-zgth-sfy
Il programma e la modalità di partecipazione sono disponibili qui: PROGRAMMA.
- 13 Giugno 2025 - Convegno "Il futuro del settore vitivinicolo tra le sfide del commercio internazionale, le nuove sensibilità salutistiche e l’evoluzione delle normative comunitarie"
Si terrà il giorno venerdì 13 giugno alle ore 10:00, presso l’Accademia dei Georgofili a Firenze, il convegno “Il futuro del settore vitivinicolo tra le sfide del commercio internazionale, le nuove sensibilità salutistiche e l’evoluzione delle normative comunitarie”.
Ulteriori dettagli sono disponibili nel programma qui allegato: PROGRAMMA.
- 9 Luglio 2025 - Incontro "DAL LABORATORIO AL CAMPO: VERIFICHE SCIENTIFICHE PER L’IMPIEGO SPERIMENTALE DELLE PIANTE NGT1"
Si terrà il giorno mercoledì 9 luglio alle ore 10:30, presso l’Accademia dei Georgofili a Firenze, l'incontro "DAL LABORATORIO AL CAMPO: VERIFICHE SCIENTIFICHE PER L’IMPIEGO SPERIMENTALE DELLE PIANTE NGT1", che tratterà il tema delle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), in particolare quelle basate sull’editing del genoma.
Ulteriori dettagli sul programma e sulla modalità di partecipazione sono disponibili al seguente link: PROGRAMMA.


