Incontro annuale
XLVIII incontro di Studi Ce.S.E.T.
“Oltre gli standard di valutazione”
FIRENZE 1-2 DICEMBRE 2022
Il XLVIII Incontro di Studi del Ce.S.E.T. sarà dedicato al ruolo che sempre più vanno assumendo gli “Standard di valutazione” e al problema di una loro utilizzazione acritica, che può produrre una notevole distorsione del risultato della stima. Nel campo dell’estimo operativo esiste in ogni caso l’esigenza di ricorrere a riferimenti standardizzati che, se opportunamente e ben proposti, potrebbero contribuire a migliorare la struttura delle stime, recuperando i principi estimativi spesso traditi, introducendo protocolli, modalità di raccolta dati, concetti, termini e strumenti condivisi della disciplina estimativa.
È evidente che se gli standard conducono semplicemente verso l’utilizzo di piattaforme di calcolo, dove in maniera acritica e automatica si ottiene un valore di stima, questi non solo non danno nessun contributo utile all’esercizio della pratica estimativa, ma rischiano di favorire la produzione di giudizi di valutazione sommari, parziali e disarticolati rispetto alle peculiarità caratterizzanti ogni specifico caso di stima. Se invece lo standard viene inteso come un modello di riferimento per l’indicazione di tutte quelle fasi della stima indispensabili per la formulazione del giudizio di valutazione, potrebbero allora essere sinergici rispetto a quanto tracciato dall’estimo “tradizionale”, segnando una strada per una sua evoluzione in risposta alle mutate esigenze di valutazione. In questa direzione è da tenere in considerazione che le nuove tecnologie ci consentono di accedere più facilmente ai dati delle compravendite (vedi ad esempio il sistema Sister), risolvendo in parte una delle tipiche problematiche che ha caratterizzato in passato l’esercizio della pratica estimativa in Italia e favorendo una maggiore diffusione nell’uso di procedimenti di stima pluri-parametrici e stocastici.
La scadenza per la presentazione dei contributi è il 4 novembre.
Il programma e la call for conference papers sono disponibili al link sottostante:
La call for conference papers è scaricabile al seguente link:
La scheda di iscrizione è disponibile al seguente link:
Suggerimenti per l'alloggio: