Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
CESET Centro Studi di Estimo e di Economia territoriale

Incontro annuale

XLIX incontro di Studi Ce.S.E.T.

Il ruolo degli indicatori socio-economico-ambientali nelle politiche e nelle scelte degli investimenti pubblici e privati. Minimizzare gli impatti e massimizzare i benefici"

PADOVA 30 NOVEMBRE-1 DICEMBRE 2023

PALAZZO BO - VIA VIII FEBBRAIO, 2

Aula Ippolito Nievo

 

Nel 2015, i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno adottato l'Agenda 2030, impegnandosi a perseguire 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e 169 target correlati al fine di promuovere la sostenibilità dei sistemi socioeconomici. Questo impegno comprende la promozione di modelli di produzione e consumo ecocompatibili, una ridistribuzione più equa della ricchezza e la creazione di società inclusive. In tale contesto, diventa sempre più importante non solo valutare il grado di raggiungimento degli SDGs, ma, più in generale, le performance di sostenibilità degli agenti economici al fine di predisporre politiche di sviluppo e indirizzare i finanziamenti pubblici e privati.

Secondo l’Unione Europea, la “messa a disposizione di prodotti finanziari che perseguono obiettivi ecosostenibili è un modo efficace di incanalare gli investimenti privati verso le attività sostenibili” (Regolamento (UE) 2020/852). A tale scopo, il concetto di Environmental, Social, Governance (ESG) è stato fatto proprio dall’Unione Europea in quanto strumento strategico in grado di orientare in senso sociale e ambientale gli investimenti effettuati dal settore finanziario.

In questo ambito, il XLIX Incontro di Studi Ce.S.E.T. sarà dedicato all’analisi del ruolo degli indicatori socio-economico-ambientali e alle problematiche teorico-metodologiche collegate alla implementazione degli ESG. L’estimo può rivestire, infatti, una funzione molto rilevante proprio nel supportare gli stakeholders nella valutazione delle performance di sostenibilità attraverso lo sviluppo di linee guida e protocolli teoricamente solidi dal punto di vista estimativo. Si tratta di un campo applicativo nuovo, attualmente molto richiesto da differenti settori economici, che tuttavia si basa su tecniche e metodologie ben note dagli estimatori tradizionali. I sistemi di misurazione delle prestazioni, infatti, possono essere affetti da ambiguità e incompletezze (Giovannoni e Quarchioni, 2019) soprattutto a riguardo degli aspetti non-finanziari del business. In particolare, non esiste ad oggi un consenso univoco sui Key Performance Indicators (KPI) da utilizzare, sugli standard da tenere in considerazione (i.e., GRI, SASB, etc.) e sulle metriche da adottare. Pertanto, esistono ampi margini di discrezionalità nella misurazione delle performance non-finanziarie. Inoltre, sebbene esistano diverse iniziative che hanno la finalità di supportare gli agenti economici nel misurare e monitorare le performance non-finanziarie inerenti alle tre dimensioni della sostenibilità, è sempre più importante, anche dal punto di vista teorico e metodologico, sviluppare un framework olistico che copra tutti i temi, gli indicatori, e quei target che aiutino a catturare concetti multidimensionali fornendo informazioni sintetizzate ai propri stakeholder (Engida et al., 2018).

 

La scadenza per la presentazione dei contributi è il 25 ottobre

 

Il programma definitivo è disponibile al link sottostante:

PROGRAMMA

 

La call for conference papers è scaricabile al seguente link:

CALL FOR PAPERS

 

La scheda di iscrizione è disponibile al seguente link:

SCHEDA ISCRIZIONE

 

Al seguente link le informazioni sulla struttura convenzionata per il pernottamento:

ACCOMODATION

 

 

PRESENTAZIONI:

 

SESSIONI PLENARIE

 - Lo stato dell’arte relativo all’impiego degli indicatori di performance socio-economico-ambientali. Prof. Antonio Boggia, Università degli Studi di Perugia.

 

- Indicatori socio-economico-ambientali e gestione forestale. Dr.ssa Sabrina Diamanti, già Presidente CONAF

 

Ruolo degli indicatori ESG nella pratica operativa dell’agronomo. Dr. Gianluca Buemi, Segretario CONAF.

 

SESSIONI PARALLELE

ESTIMO ED ECONOMIA TERRITORIALE

 

Assessing Farm Animal Welfare interest in farmers for giving up tie-stall system in Northern Italy. Mazzocchi, C.; Zanchi, L.; Orsi; L.; Zannotti, M.; Mattiello, S.; Battini, M.

ESTIMO ED ECONOMIA PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO, L’AMBIENTE

 

Valutazione delle caratteristiche di efficienza energetica e di resilienza degli immobili. Bambagioni, G.; Cabras, A.; Lenzi, G.; Lombardi, E.A.; Negri, M.; Penna, A.F.; Spinelli, L.; Taddei, A.; Zulian, G.

 

Il ruolo della certificazione energetica e della qualità ambientale nel mercato immobiliare: un’analisi tramite modelli edonici. Bonardi Pellizzari, C.; Franceschinis, C.; Tempesta, T.; Thiene, M.; Vecchiato, D.

 

DIRITTO AGRARIO

 

- Introduzione alla sessione giuridica. Ferrucci, N.

 

I pagamenti per i servizi ecosistemici: stato dell’arte e prospettive future. Mauro, M.

 

Riflessioni intorno ai criteri di sostenibilità nelle misure di promozione dell’agrovoltaico. Strambi, G.

 

Criteri ESG e reporting di sostenibilità per le imprese agricole: il caso delle Società Benefit. Torre, G.

 

 

 
ultimo aggiornamento: 19-Gen-2024
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, ALimentari, Ambientali e Forestali DAGRI) Home Page

Inizio pagina