Incontri passati
Cinquantesimo Incontro di Studi Ce.S.E.T.
5-6 Dicembre, Bari
"La valutazione e il monitoraggio delle politiche pubbliche sulla qualità della vita e la transizione verso la sostenibilità in ambito urbano e rurale"
XLIX incontro di Studi Ce.S.E.T.
30 Novembre-1 Dicembre 2023, Padova
“Il ruolo degli indicatori socio-economico-ambientali nelle politiche e nelle scelte degli investimenti pubblici e privati. Minimizzare gli impatti e massimizzare i benefici"
Presentazioni:
SESSIONI PLENARIE
- Lo stato dell’arte relativo all’impiego degli indicatori di performance socio-economico-ambientali. Prof. Antonio Boggia, Università degli Studi di Perugia.
- Indicatori socio-economico-ambientali e gestione forestale. Dr.ssa Sabrina Diamanti, già Presidente CONAF
- Ruolo degli indicatori ESG nella pratica operativa dell’agronomo. Dr. Gianluca Buemi, Segretario CONAF.
SESSIONI PARALLELE
ESTIMO ED ECONOMIA TERRITORIALE
- Assessing Farm Animal Welfare interest in farmers for giving up tie-stall system in Northern Italy. Mazzocchi, C.; Zanchi, L.; Orsi; L.; Zannotti, M.; Mattiello, S.; Battini, M.
- Standard di comunicazione digitale fra imprese agricole e operatori finanziari. Rizzo, M.; Borettini D.
- Simulazione di uno Strumento di Stabilizzazione dei Redditi nelle aziende zootecniche montane del nord Italia. Testa, S.; Damiani; B.; Severini, S.; Coletta, A.; Corsi, S.
ESTIMO ED ECONOMIA PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO, L’AMBIENTE
- Valutazione delle caratteristiche di efficienza energetica e di resilienza degli immobili. Bambagioni, G.; Cabras, A.; Lenzi, G.; Lombardi, E.A.; Negri, M.; Penna, A.F.; Spinelli, L.; Taddei, A.; Zulian, G.
- Il ruolo della certificazione energetica e della qualità ambientale nel mercato immobiliare: un’analisi tramite modelli edonici. Bonardi Pellizzari, C.; Franceschinis, C.; Tempesta, T.; Thiene, M.; Vecchiato, D.
DIRITTO AGRARIO
- Introduzione alla sessione giuridica. Ferrucci, N.
- I pagamenti per i servizi ecosistemici: stato dell’arte e prospettive future. Mauro, M.
- Riflessioni intorno ai criteri di sostenibilità nelle misure di promozione dell’agrovoltaico. Strambi, G.
- Criteri ESG e reporting di sostenibilità per le imprese agricole: il caso delle Società Benefit. Torre, G.
XLVIII incontro di Studi Ce.S.E.T.
1-2 Dicembre 2022, Firenze
"Oltre gli standard di valutazione. Metodologia estimativa e standard di valutazione: una falsa dicotomia"
XLVII incontro di Studi Ce.S.E.T.
12-13 Dicembre 2019, Napoli
"Sviluppo sostenibile, economia e città circolare: processi e metodi di valutazione"
I Convegno Congiunto S.I.E.A. - Ce.S.E.T.
15-16 Novembre 2018, Milano
“Il valore dell’agroalimentare: prodotti, territorio, ambiente”
XLVI Incontro di Studio del Ce.S.E.T.
23-24 Novembre 2017, Catania
“Valutazione degli impatti dei cambiamenti climatici e delle strategie di mitigazione e adattamento: aspetti giuridici, economici ed estimativi”
XLV Incontro di Studio del Ce.S.E.T.
10-11 Dicembre 2015, Padova
“Problematiche economiche ed estimative nella gestione delle risorse idriche”
XLIV Incontro di Studio del Ce.S.E.T.
27-28 Novembre 2014, Bologna
“Il danno: elementi giuridici, urbanistici e economico-estimativi”
XLIII Incontro di Studio del Ce.S.E.T.
21-22-23 Novembre 2013, Verona
“Sviluppo economico e nuovi rapporti tra agricoltura, territorio e ambiente”
XLII Incontro di Studio del Ce.S.E.T.
22-23 Novembre 2012, Palermo
“Evoluzione dei valori fondiari e politiche agricole”
XLI Incontro di Studio del Ce.S.E.T.
14-15 novembre 2011, Roma
“APPRAISALS evolving proceedings in global change”
XL Incontro di Studio del Ce.S.E.T.
25-26 novembre 2010, Napoli
“La valutazione dei finanziamenti pubblici per le politiche strutturali”
L'archivio completo degli incontri e dei relativi contenuti sono disponibili presso il sito della FUP.
Per maggiori informazioni